TELT, la società italo-francese che gestisce i lavori della TAV ha assegnato importanti contratti nel corso delle ultime settimane. I 250 milioni di euro di appalti finanziano la opere e attività legate alla realizzazione della sezione transfrontaliera tra Italia e Francia della nuova ferrovia Torino-Lione.
Gli appalti appena assegnati sono per lavori di vari settori dall’ingegneria alle costruzioni e sono stati assegnati a circa 20 imprese internazionali.
Dal lato della Francia il grosso dei finanziamenti è stato impiegato per la costruzione dei pozzi di ventilazione in Maurienne: 4 tunnel verticali paralleli scavati nell’area del Comune di Avrieux, per un contratto di oltre 200 milioni di euro, come spiegato da TELT stessa nel video sotto.
Sul versante Italia sono stati invece affidati lavori relativi a monitoraggi ambientali, sicurezza sul lavoro, gestione dei materiali di scavo e protezione e mantenimento dei cantieri. In totale cinque assegnazioni che complessivamente valgono l’investimento di 40 milioni di euro.
Durante l’assegnazione di questi appalti minori”, proseguono anche le gare per i lavori più importanti del progetto, ovvero quelli per la realizzazione del tunnel di base. Lavori che valgono circa 3 miliardi di euro. In particolare per i 3 lotti francesi relativi alla costruzione di 45 km di tunnel tra Saint-Jean-de-Maurienne e il confine italiano (valore di 2,3 miliardi) le aziende stanno consegnando le offerte e l’assegnazione è prevista per fine anno. Sul versante italiano è invece in corso il bando da 1 miliardo per lo scavo dei 12,5 km dal confine a Susa la cui attribuzione è prevista nel 2021.
Nel frattempo a Chiomonte
Stanno per partire i lavori per le nicchie di interscambio che consentiranno la trasformazione della galleria di Chiomonte in via di accesso al tunnel di base. I avori valgono circa 40 milioni di euro. Queste nicchie sono degli allargamenti del tunnel che servono a consentire ai mezzi da lavoro che viaggiano in senso opposto di poter transitare. Ad oggi infatti la larghezza del tunnel consente il passaggio di un solo mezzo per volta.
Tra fine anno e inizio 2021 saranno poi assegnati i lavori, banditi da Sitaf, per lo svincolo autostradale di Chiomonte e il trasferimento dell’autoporto di Susa a San Didero, per un valore totale di circa 100 milioni di euro.