Aggiornamento lavori – maggio 2020
Nuovi aggiornamenti dal cantiere della Metro C di Roma, in particolare foto aggiornate sullo stato di avanzamento lavori al mese di maggio.
A Piazza Venezia proseguono i sondaggi nel terreno e relative sbuffate bianche, mentre più interessante è l’avanzamento nel pozzo di Via Sannio. Qui infatti abbiamo una novità rispetto allo scorso aggiornamento di aprile: la catenaria rigida aerea che è stata montata.
Piazza Venezia
Pozzo Piazza Celimontana
Pozzo Via Sannio
Ben visibile la catenaria rigida montata Ben visibile la catenaria rigida montata
Stazione Fori Imperiali
Si lavora al collegamento tra stazione Fori Imperiali e Colosseo della linea B
Aggiornamento lavori – aprile 2020
I cantieri per il completamento della Linea C della metropolitana di Roma sembrano andare avanti a buon ritmo, finalmente. Nell’ultimo aggiornamento sulla stazione Fori Imperiali vi abbiamo raccontato del varo delle travi del sovrappasso tra Linea B e C. Oggi approfondiamo le lavorazioni del collegamento linee B e C vi raccontiamo degli ultimi avanzamenti dal cantiere della stazione Fori Imperiali.
Il collegamento con la Linea B Colosseo avviene infatti per mezzo di un cunicolo composto da due livelli che, partendo dal piano atrio, condurrà gli utenti a entrambe le banchine dell’esistente stazione. La banchina del binario pari è collegata direttamente, mentre per raggiungere la banchina in direzione Laurentina l’utente dovrà oltrepassare la sede ferroviaria attraversando un cunicolo in acciaio e vetro inglobato parzialmente nella calotta dell’esistente stazione, che dovrà essere parzialmente tagliata per accogliere il cunicolo stesso.
Al fine di ridurre al minimo le interferenze con la linea in esercizio, la parte fruibile della banchina esistente della Linea B, lunga 150 metri, è stata ridotta a 110 metri, per poter installare, nella zona oggetto dell’intervento, una struttura di compartimentazione, che ha lo scopo di separare fisicamente le aree di lavoro da quelle interessate dal servizio.

Per la realizzazione del collegamento pedonale tra la Stazione Fori Imperiali e la Stazione Colosseo della Linea B, come dicevamo, è stato effettuato il taglio della vecchia calotta ed è stato realizzato il varo delle travi laterali che costituiscono la struttura portante del ponte pedonale che sovrappasserà la Linea B per il collegamento Linea C – Linea B.
Oggi il cantiere procede e attualmente è in corso il varo delle strutture prefabbricate (predalles) e il completamento del solaio di fondo, successivamente saranno posizionate le controventature in acciaio, varate le predalles superiori e verrà gettato il solaio di copertura dello scatolare.
Riguardo al collegamento tra la stazione Fori Imperiali e la stazione Colosseo della Linea B esistente. La struttura di scavalco precedentemente descritta termina in un pozzo, realizzato ai piedi del Colosseo, che consente di accedere alla banchina direzione Termini. Il pozzo è stato scavato grazie a una doppia paratia di micropali e a un sistema di puntonature metalliche cha ha permesso di procedere allo svuotamento del manufatto in modalità archeologica. Attualmente le attività di scavo sono terminate ed è in corso la realizzazione del solaio di fondo del manufatto per poi procedere con le fodere e il solaio di copertura. Il tratto di struttura tra la stazione Fori Imperiali e la galleria esistente della Linea B, è in corso di realizzazione; tra le parti d’opera già realizzate ci sono il solaio di copertura e il solaio di fondo, ad eccezione del tratto più adiacente alla Linea B, ed è terminata parte delle fodere perimetrali.
Nel video vediamo il posizionamento di parte delle strutture prefabbricate che costituiscono il fondo della futura passerella di collegamento.
Durante il taglio della calotta è stata anche rimossa la struttura di segregazione nella parte centrale e dalla foro creatosi è stato possibile per un giorno intravedere il Colosseo dalla banchina dei treni della Linea B.

Nella zona esterna del cantiere si sta invece procedendo al rivestimento definitivo in mattoncini del Muro del Muñoz, le lavorazioni vengono effettuate da un’impresa specializzata in restauri, dopo aver studiato e campionato con la Soprintendenza le tipologie di rivestimento più idoneo.
Nell’area lato Clivo di Venere, dove il cantiere è più esteso, è stato invece completato il montaggio dell’impianto di iniezione del cemento e sono iniziati i consolidamenti dalla galleria TBM propedeutici allo scavo in allargo della galleria di banchina binario dispari.
Per quanto riguarda la struttura di stazione della Linea C (cantiere lato Clivo di Venere), attualmente sono stati completati i solai di copertura, atrio e primo tecnico ed è in corso lo scavo tra quest’ultimo e il solaio mezzanino.
Ultima chicca, la costruzione della calotta della linea B durante gli anni ’50:
