Presentato il nuovo palazzo della ricerca che sarà la sede di Human Technopole. Sarà Piuarch a firmare l’edificio che si affiancherà a Palazzo Italia a MIND.

Dieci piani e 61 metri di altezza, 800 postazioni di lavoro distribuite su oltre 16.000 metri quadri di spazi dedicati alla ricerca, più 3.000 per terrazze e aree verdi. L’edificio vanterà inoltre un elevato grado di innovazione e avanzamento tecnologico, come ci si aspetta da un centro che dovrà competere a livello internazionale nei campi delle scienze della vita.
Il nuovo progetto costituirà il cuore del Campus Human Technopole ospitando il nucleo principale dei laboratori e delle attività scientifiche, ma il campus si estende anche a Palazzo Italia, lascito dell’Expo 2015 dove già oggi sono attivi centinaia di ricercatori. La centralità di questi due edifici nell’attività del tecnopolo sarà ben rappresentata quindi da un’architettura iconica e riconoscibile, così come era stato esplicitamente richiesto nel bando poi aggiudicato a Piuarch. il campus tuttavia si estenderà anche oltre coinvolgendo altri edifici più di basso profilo presenti a MIND. Il Padiglione Nord e il Padiglione Sud porteranno infatti la superficie totale a oltre 11.000 mq.

La centralità del nuovo palazzo è confermata dalle parole direttore dello Human Technopole Iain Mattaj: “Lo spirito di HT è già visibile nell’approccio adottato in questi giorni per fronteggiare la crisi sanitaria globale: agevolare la condivisione di dati e la collaborazione tra istituti. Il nuovo edificio rappresenterà il cuore dell’attività scientifica di HT. Qui verrà formata la prossima generazione di ricercatori. Sarà la principale sede dei nostri laboratori in cui lavoreranno scienziati con expertise e competenze diverse. Ospiterà strumenti e tecnologie all’avanguardia che verranno messi a disposizione della comunità scientifica per promuovere progetti di ricerca condivisi e collaborazioni con istituti europei ed internazionali“.
Gli architetti di Piuarch hanno immaginato due volumi funzionali e flessibili adiacenti sviluppati attorno ad un Common Ground. Questo sarà un grande volume centrale da cui si svilupperà il resto dell’edificio . I laboratori e gli uffici dei due diversi volumi funzionali e flessibili si svilupperanno quindi a partire da questo nucleo centrale.
I laboratori per la ricerca saranno concentrati nei primi nove piani mentre gli spazi rimanenti saranno dedicati a agli uffici amministrativi. Punto focale del progetto saranno i piani alti e le nuove terrazze che ospiteranno zone ristoro, aule per attività formativa, sale riunioni di rappresentanza, uffici dirigenziali e un accesso diretto alla copertura verde sul tetto.
Sono proprio le lingue verdi sulla sommità del pazzo a caratterizzarne l’architettura rendendo iconico l’edificio. I terrazzamenti verdi saranno esposti a sud con vista verso la città di Milano mentre il sistema di copertura permetterà un controllo preciso delle acque e contribuendo alla produzione di energia rinnovabile .
Il nuovo edificio rappresenterà il cuore dell’attività scientifica di HT. Qui verrà formata la prossima generazione di ricercatori. Sarà la principale sede dei nostri laboratori in cui lavoreranno scienziati con expertise e competenze diverse.
